Home » Strumenti e supporti » Guida alla selezione

Come si sceglie la porta automatica?

Meccanismo di azionamento

Il meccanismo di azionamento è costituito da un operatore e da componenti meccanici che muovono la porta.

L'operatore è composto dai seguenti componenti:

  • Un motore che eroga la potenza necessaria per spostare le foglie. Nelle nostre gamme vengono utilizzati 3 tipi di motore: brushless 90W, brushless 120W e brush 70W.
  • Un alimentatore che fornisce l'energia necessaria al motore. Le nostre gamme sono dotate di alimentatori standard o switching compatibili con tutti i tipi di rete,
  • Un'unità logica che gestisce in modo intelligente tutti i movimenti della porta, rileva gli ostacoli e comunica con l'ambiente circostante.
  • Moduli elettronici aggiuntivi per collegare periferiche di ingresso o uscita, gestire il funzionamento della camera di compensazione, batteria di riserva, motorizzazione ridondante, dispositivo EMI, radar combinati, connessione Bluetooth, CAN bus...

La catena cinematica che assicura l'apertura e la chiusura è composta da :

  • Carrelli attaccati alle ante
  • Binario guida
  • Gruppo cinghia, puleggia e cuscinetto
  • Binario a pavimento a seconda della configurazione della porta

Alloggiamento

Il alloggiamento è la scatola che ospita il meccanismo di azionamento della porta.

La scelta del alloggiamento è determinata da :

  • Configurazione: scorrevole, rotonda, telescopica, ecc.
  • Vincoli infrastrutturali e di installazione: spazio disponibile, struttura di supporto, vincoli di installazione, ambiente, ecc.
  • Utilizzo: applicazione standard o specifica, uscita di emergenza, parete tagliafuoco o apertura stagna, traffico giornaliero medio, intenso o molto intenso, condizioni d'uso particolari, ecc.

I alloggiamenti della gamma Portalp

  • Alloggiamenti per porte scorrevoli, telescopiche e antipanico :
    • Gamma RS - Altezza 12 cm - versatile e multiuso
    • Gamma DIVA - Altezza 20 cm - resistente, su misura li>.
    • Gamma TINA - Altezza 10 cm - compatto, uso standard
    • Gamma LEANA (fuori dalla Francia) - Altezza 10 cm - applicazione leggera, utilizzo semplice
  • Alloggiamenti per applicazioni specifiche :
    • RS RC2: porta antieffrazione
    • DIVA ECOENERGY: porta a taglio termico
    • DIVA TAGLIAFUOCO: porta resistente al fuoco
  • Alloggiamenti per applicazioni ospedaliere - camere bianche :
    • DIVA L Clean: porta con tasso di tenuta controllato
    • HDS Clean: ermetico e anti-X

Ante

Le ante di una porta automatica sono le parti mobili della porta che si aprono e si chiudono automaticamente.

Le ante sono composte da :

  • Telaio in alluminio: la struttura che incornicia e sostiene la porta. Costituisce l'ossatura della porta.
    Per altri materiali, contattateci.
  • Riempimento smaltato, semiglaciale o solido
  • Guarnizioni su tutto il telaio

Il tipo di riempimento è determinato da :

  • L'estetica prevista
  • La quantità di luce naturale desiderata
  • L'isolamento termico desiderato
  • Sicurezza
  • Riservatezza

Otturazioni comuni :

  • Vetri stratificati
  • Vetri isolante
  • Vetri antieffrazione
  • Vetro temperato
  • Vetri resistenti al fuoco
  • Vetri stratificati
    Per altre opzioni, contattateci.
> Trova la documentazione
Spessore del riempimento
Gamma di ante Tutti i tipi da 8 a 10,8 mm Tutti i tipi da 13 a 15 mm Tutti i tipi da 24 a 26 mm Tutti i tipi 30 mm Vetrocamera da 34 a 36 mm Contraflam EI30 16 mm trasparente Contraflam EI30 20 mm opale Pyrostop EI60 27 mm
G25              
G38          
G50 Taglio termico              
LUMINA Tutto vetro o G10              

HDS (porta stagna)

             

DL Clean (tasso di perdita)

           
Tagliofuoco          

LUMINA tutto vetro


Utilizzo

  • Porta leggera ed elegante con un’apertura ampia e ininterrotta, consigliata per gli interni

LUMINA G10


Utilizzo

  • Porta leggera ed elegante per uso interno

G25


Utilizzo

  • Utilizzo versatile, profili sottili

G38


Utilizzo

  • Ingressi principali per tutti i settori
  • Ingressi protetti da serratura a cilindro o motorizzata
  • Apertura antipanico a bilico

G50 RPT


Utilizzo

  • Isolamento termico ad alte prestazioni, edifici eco-responsabili

Ante

Traversa intermedia
Zoccolo a pavimento retrattile: isolamento rinforzato per la porta a taglio termico, che garantisce un migliore isolamento a livello del pavimento quando le ante sono chiuse.
Vetrate decorative: identità del marchio, parte opaca…
Per altre opzioni, contattateci.

Design

Finitura laccata anodizzata argento RAL o colore anodizzato: colore della porta a scelta

  • RAL: cartella colori internazionale utilizzata da tutti i produttori per definire le diverse tonalità.
    • 188 Tonalità Portalp
    • 2 colori di alluminio
    • Disponibile con finitura opaca o satinata
    • Possibilità di bicolore
  • Colori HPL (porte per ospedali) :
    • Oltre 50 colori HPL
    • 6 colori standard
    • Altri colori opzionali su richiesta
  • AS (Silver anodised): processo di anodizzazione argentata di un metallo. Riferimento standard utilizzato da Portalp per la finitura “argento satinato” dei suoi prodotti.
  • Colore anodizzato: rosa/marrone/oro rosa

Laccatura speciale in acciaio inox (su richiesta): finiture speciali

Vetrate decorative: identità del marchio, opacità per la riservatezza….

Per altre opzioni, contattateci.

Sicurezza

Aperture di emergenza, speciali e di altro tipo :

  • Batteria di backup
  • Uscita di emergenza motorizzata: fuori dalla Francia, secondo motore per l’apertura in caso di emergenza
  • Dispositivo antipanico (EMI-CO48 – Energia meccanica intrinseca): il sistema EMI si attiva in caso di interruzione di corrente o di una situazione di emergenza che richiede l’apertura immediata delle ante.
    che richiede l’apertura immediata delle ante. In Francia è installato di default sulla porta (norme CO48).
  • Dispositivi di sicurezza di apertura/chiusura (barriere NO NF IR): rilevamento di ostacoli, oggetti e forze (persone) in prossimità delle ante. Radar unidirezionali/bidirezionali installati sui lati dell’involucro. Installati di default sulla porta in Europa (standard EN 16005), opzionali per il resto del mondo.
  • Barriera a infrarossi: fuori dall’Europa, sicurezza al passaggio. Permette di bloccare la chiusura grazie al rilevamento degli ostacoli.
    Non disponibile in Europa, in quanto non conforme alle norme europee (per l’Europa, fare riferimento a Sécurités Ouv/ferm (NO NF Rideaux IR)).
  • Binario a pavimento: binario a pavimento incassato da prevedere prima dell’installazione. Consente di fissare e guidare l’anta. Soluzione antibloccaggio e antieffrazione.
    • Profilo basso
    • Passaggio fluido e senza scosse (conforme a PRM < 20 mm)
    • Montaggio: a incasso, avvitato, sigillato o incollato
    • Compatibilità: G25, G38, taglio termico
    • Obbligatorio per alcune configurazioni di porte telescopiche
  • Scheda SAS universale: consente di configurare 2 o 3 porte in modalità SAS. La configurazione in modalità SAS offre una protezione ottimale per le aree sensibili, gestendo il flusso di persone e di calore.
    • Applicazioni tipiche: banche, aeroporti, camere bianche e siti sensibili, ecc.

Blocco/sblocco :

  • Serratura a gancio: meccanismo di chiusura che utilizza ganci o bulloni per fissare le ante della porta in posizione chiusa. Questi ganci si innestano in una piastra di riscontro o in un punto di fissaggio corrispondente sul telaio della porta, garantendo un bloccaggio stabile e sicuro. Rafforza il bloccaggio della porta.
  • Serratura a cremonese: grazie al suo meccanismo a più punti, la serratura a cremonese può essere utilizzata per bloccare la porta in più punti contemporaneamente.
    I punti di chiusura possono essere situati sopra, al centro o sotto la porta.
  • Chiusura elettrica: serratura elettromeccanica – blocco motore per impedire l’apertura delle ante
  • Sblocco manuale d’emergenza interno: a strappo
  • Sblocco manuale esterno (su anta fissa o stipite): scatola da aprire con una chiave
  • Chiusura di sicurezza positiva:
    sblocca le porte in caso di emergenza (ad es. in una casa di riposo) – inverte la serratura standard
  • Serratura motorizzata antieffrazione RC2
  • Bloccaggio del cofano con chiave o vite

Per altre opzioni, contattateci.

Comandi e sterzo

Controllo della porta :

    • NAVIBLU: console di controllo e programmazione – controlla l’operatore tramite un ampio display LCD. Accesso a tutte le funzioni della porta e alla programmazione. Visualizzazione di modalità e incidenti tramite pittogrammi e numeri. Pulsante di reset, contatore di cicli e memoria guasti integrati…
      • Collegamento CAN
      • Selezione della modalità operativa: automatica, ingresso, uscita, aperta, chiusa, manuale
      • Scelta del tipo di apertura: apertura grande, apertura piccola, apertura sicura
      • Impostazioni della porta: modalità di chiusura, velocità, forze, frenatura dell’anta, tempi di apertura/chiusura, larghezza di apertura ridotta, cicalino attivo o meno, funzione PMR, gestione dei comandi ausiliari, modalità batteria, ecc.
      • Apprendimento dei comandi IR: fino a 20 tasti IR o telecomandi S
      • Serratura a tastiera con codice modificabile
      • Reset
      • Segnalazione e analisi di eventuali incidenti
      • Consultazione storica di guasti e contatori
      • Compatibilità : RS

Comandi involontari :

      • Radar interno (NO NC Autocontrollato)
      • Dispositivi di sicurezza (barriere NO NF IR): rilevamento di ostacoli, oggetti e forze (persone) in prossimità delle ante. Radar unidirezionali/bidirezionali installati sui lati dell’involucro. Installati di default sulla porta in Europa (standard EN 16005), opzionali per il resto del mondo.

Ordini volontari :

      • Telecomando S – NAVIBLU: controllo a distanza del NAVIBLU
      • Selettore a chiave a 6 posizioni (con reset): selettore di modalità a chiave – aperto, chiuso, automatico, manuale, reset… varie dimensioni e configurazioni a parete o a incasso.
      • Interruttore a membrana senza contatto – MAGIC SWITCH: sensore di apertura senza contatto, semplice movimento della mano. Misure di igiene, comfort e sicurezza. Segnale di rilevamento illuminato. 80×80 mm
        • Opzione CHROMA ADVANCED: superficie e guarnizioni antimicrobiche, animazioni LED, controllo del suono, segnale di ingresso…
      • Pulsante: mezzo di interazione manuale per aprire o chiudere la porta.
      • Contatto con la chiave: utilizzo di una chiave per attivare o disattivare il meccanismo della porta. Richiedendo l’uso di una chiave, la porta può essere bloccata o sbloccata selettivamente, consentendo di limitare l’accesso a determinate persone o in momenti specifici.

Altri sistemi di controllo degli accessi :

      • Modulo ingressi (NO/NF/Frequenza): utilizzato per collegare altri sistemi alla porta (ad es. controllo accessi).
      • Modulo di uscita (2 relè): utilizzato per inviare un segnale per comunicare con un altro sistema (ad es. HVAC, rilevamento di intrusioni, ecc.).

Per altre opzioni, contattateci.

Applicazioni

  • Autodoor Pilot: controlla la porta automatica a distanza utilizzando lo smartphone.
    • Connessione con tutte le apparecchiature
    • Fino a 32 utenti
    • Stato della porta, selettore a sei modalità, comando di apertura automatica, comando di blocco/sblocco, comando di apertura prioritaria, reset, storico degli incidenti, ampiezza di apertura…
    • Servizi: assistenza post-vendita, ubicazione delle filiali Portalp, ecc.
  • Autodoor Master: dedicato ai professionisti autorizzati (installatori e manutentori) per tutte le configurazioni, le impostazioni e la messa in funzione. Consente di mettere rapidamente in funzione la porta automatica da uno smartphone.
    • Una guida passo-passo a tutte le fasi della configurazione
    • Aiuto per la risoluzione dei problemi e la manutenzione, rapporti e cronologia degli incidenti
    • Assistenza diagnostica

Qual è la differenza tra una porta telescopica, scorrevole, a 2 o 3 ante?

Porta scorrevole automatica singola o doppia

Scorrimento singolo
Chiusura a destra o a sinistra

Doppio scorrimento
Chiusura centralizzata

La porta scorrevole è la configurazione più comune. A differenza della porta scorrevole telescopica, è costituita da uno o due pannelli di vetro centrali che si aprono quando viene rilevata una persona.
Una porta scorrevole automatica può essere singola (1 anta scorrevole) o doppia (2 ante scorrevoli). Le porte doppie offrono un’apertura più ampia.

Scoprite di più sulle nostre porte scorrevoli automatiche semplici!

Porte scorrevoli per usi specifici :


Porta telescopica automatica singola o doppia

Telescopico a 2 ante singole
Chiusura a destra o a sinistra

Telescopico a 3 ante singole
Chiusura a destra o a sinistra

Telescopico a 4 ante
Chiusura centralizzata

Telescopico a 6 ante
Chiusura centralizzata

Le porte telescopiche automatiche sono generalmente utilizzate in ambienti in cui lo spazio è limitato e si desidera la massima apertura.
A differenza delle porte scorrevoli, le porte telescopiche sono costituite da pannelli che si piegano e si sovrappongono l’uno all’altro quando vengono aperti, massimizzando l’apertura disponibile.
La scelta tra una porta scorrevole e una telescopica dipende da :

  • Spazio disponibile
  • Larghezza di apertura desiderata
  • Frequenza di utilizzo
  • L’estetica e il design desiderati

Usi specifici dei sollevatori telescopici :


Porte automatiche rotonde, curve e a diedro
Eleganti e funzionali, le porte tonde, curve e a diedro consentono ampi raggi di curvatura per ingressi ampi, ma anche profondi: le porte tonde e curve trasformano un ingresso in un’area di accoglienza spaziosa e confortevole.

Scoprite le nostre porte automatiche rotonde, curve e a diedro!

Rotonda
360°

Curva
360°

Semicircolare
Convesso 180

Mezzo tondo
Concavo a 180°

Curvo
Convesso 180

Curvo
Concavo a 180°

Curva
Oblunga

Oblunga

Diedro
Interno

Diedro
esterno

Con o senza linea fissa?

Installazione con fissi
Installazione senza fissi

Le diverse configurazioni di installazione

Tra le pareti (incassato nella parete)

Quando una porta viene installata “tra le pareti”, significa che il meccanismo della porta, compresa la guida e altri componenti, è incassato nello spessore della parete.

  • Vantaggi :
    • Aspetto estetico puro
    • Risparmio di spazio, poiché la porta è allineata alla superficie della parete
  • Criteri architettonici :
    • Spessore della parete sufficiente ad accogliere il meccanismo
    • Spazio laterale disponibile per il movimento orizzontale della porta

Montaggio in superficie (fissato alla superficie della parete)

Quando una porta è installata “in superficie”, significa che il meccanismo della porta è fissato direttamente alla superficie della parete. La guida è montata all’esterno della parete.

  • Vantaggi :
    • Facile da installare, non richiede grandi interventi sulla struttura della parete.
    • Flessibilità nel sostituire o aggiornare le porte esistenti
  • Criteri architettonici :
    • Superficie della parete sufficientemente robusta da sostenere il peso della porta e del meccanismo
    • Spazio disponibile sulla superficie della parete per il fissaggio del binario di guida

Sui pali (montanti)

Quando una porta è installata “su montanti”, significa che il meccanismo della porta è montato su speciali montanti o pilastrini anziché direttamente sulla parete. Questi montanti forniscono il supporto per la struttura della porta.

  • Vantaggi :
    • Flessibilità nella progettazione e nel layout delle porte
    • Utilizzabile quando le condizioni della parete non consentono l’installazione diretta
  • Criteri architettonici :
    • Pali solidi e ben ancorati per sostenere il meccanismo
    • Distanza tra i montanti sufficiente a consentire lo spostamento della porta

Scopri le nostre soluzioni

I vostri mercati

Contact
Nous Trouver
×

Bienvenue chez Portalp

Sélectionnez
votre zone

Welcome to Portalp

Select your
area

EUROPE

AMERICA


AFRICA


ASIA


OCEANIA

WORLDWIDE